C’è un’importantissima opportunità di lavoro altamente qualificato nell’Industria della moda, per i giovani abruzzesi come per quelli di fuori regione: Train for Digital, corso gratuito di formazione per Magazziniere digitale.
- Partecipazione: gratuita
- Destinatari: donne e uomini tra i 18 e i 34 anni che non studiano e non lavorano
- Percorso: 108 ore, di cui 48 online e 60 laboratoriali
- Luogo: sede NAMI di Alba Adriatica
- Periodo: gennaio – febbraio 2025.
- Scadenza delle iscrizioni: 18 gennaio 2025.
Iscriviti al corso Train for Digital
Il progetto è selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, nell’ambito del bando Onlife, e nasce dalla sinergia tra Accademia NAMI, quale fornitore selezionato per il trasferimento di competenze digitali per il settore della Moda, e la Fondazione ITS Mita Academy, ente capofila del progetto che vede partner la Fondazione PIN-Polo di Prato dell’Università di Firenze e Confindustria Accessori Moda.
Giovedì 12 dicembre ad Alba Adriatica (TE), nella sede dell’Accademia NAMI (via Duca degli Abruzzi 41/43), ci sarà la presentazione ufficiale: l’ingresso è libero, previa registrazione.
Iscriviti all’evento del 12 dicembre
Ore 10:00
Open day con presentazione progetto e lancio del nuovo corso di Magazziniere digitale
ore 11.30
Conferenza stampa
SALUTI ISTITUZIONALI
Antonietta Casciotti, sindaca di Alba Adriatica
Antonella Ballone, presidentessa della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.
RELATORI:
- Rita Annecchini, direttrice NAMI: Le competenze richieste dalle imprese del distretto abruzzese della moda;
- Antonella Vitiello, direttrice generale Fondazione Mita Academy: Il progetto Train for Digital e le opportunità per i giovani;
- Elena Salvaneschi, direttrice Confindustria Accessori moda: Le opportunità di lavoro per i giovani nelle imprese della moda-accessori;
- Sonia Sabbatelli, regional director Randstad Italia SpA: Attrarre e trattenere i talenti;
- Paolo De Grandis, vice presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Abruzzo Medio Adriatico: Il digitale, fattore di competitività per giovani e imprese;
- Cinzia Turli, HR Generalist D. Lazzaroni & C. Spa: Le sfide del mercato: reperire risorse con competenze strategiche per il mondo del lavoro aziendale.
MODERATORE
Alessandro De Rosa, responsabile Alta Formazione Fondazione PIN
Accesso al mondo del lavoro
Train for Digital, che recepisce l’evoluzione del mercato e i bisogni delle imprese, mira allo sviluppo di competenze digitali e a offrire opportunità di lavoro ai giovani nel mondo del Tessile-Confezione di Moda.
«Vogliamo riuscire a far esprimere il potenziale dei giovani, facilitarli nell’accesso a un sistema che spesso è ostile e che non riflette il loro modo di essere» ha commentato Antonella Vitiello, Direttore generale Mita, fondazione toscana responsabile dell’offerta d’istruzione pubblica post-diploma del sistema terziario professionalizzante non universitario nel settore moda. «Si rischiano di perdere opportunità per tutti: per le ragazze e ragazzi, perché non riescono a realizzarsi ed essere compresi dal sistema, per le imprese, perché trovano difficoltà nell’affrontare la transizione digitale».
L’Abruzzo è una regione fondamentale per il settore italiano degli accessori moda: grazie a 272 aziende e a 2.449 addetti nella filiera pelle si colloca al 7° posto nel ranking regionale relativo al 2023.
Qui hanno sede distretti produttivi d’eccellenza come quello della Val Vibrata, specializzato nella pelletteria e nell’abbigliamento. Qui c’è la denim valley, polo tessile ricco di aziende terziste che gestiscono diverse fasi produttive di noti marchi italiani e internazionali. Ma c’è anche un polo del Lusso, che attrae investimenti di gruppi internazionali.
Su questo tessuto produttivo si innesta il progetto Train For Digital, che rappresenta un’innovazione perché è stato costruito sulla filiera moda, coinvolgendo aziende che affrontano la trasformazione digitale in atto e che vogliono avvicinarsi ai giovani.Elena Salvaneschi, Direttrice di Confindustria Accessori Moda